Maison entière·Hôte particulier
Le case di Lolo
Galerie photos de l’hébergement Le case di Lolo





Avis voyageurs
9,8 sur 10
Exceptionnel
1 chambre 1 salle de bain 5 personnes 60 m²
Équipements populaires
Découvrir la zone
Vietri sul Mare, Provincia di Salerno
- Plage de la Marina di Vietri3 min à pied
- Terminal Maritime de Salerne7 min en voiture
- Lungomare Trieste8 min en voiture
- Salerne (QSR-Costa d'Amalfi)30 min en voiture
Chambres et lits
1 chambre (5 personnes)
Chambre 1
1 très grand lit et 1 lit 1 place
Salle de séjour 1
1 canapé-lit (double)
1 salle de bain
Salle de bain 1
Espaces
Coin salle à manger séparé
Protégez vos paiements : réservez toujours sur Abritel.
N’acceptez jamais les demandes suspectes et utilisez toujours les moyens de réservation offerts sur notre site ou notre appli. Si une personne vous demande de réserver ou de payer directement auprès d’elle avant que vous effectuiez votre réservation sur Abritel, veuillez ne pas lui répondre et nous le signaler.
À propos de cet hébergement
Le case di Lolo
Vienite a ricaricare le batterie a Vietri sul mare, il primo paese della Costiera almafitana. Patrimonio
mondiale dell'UNESCO. Un gioiello incastonato in una teca di ceramica, affacciata sul Mar Tirreno.
Sarete sedotti da strade dal suo fascino incomparabile, con negozi e architettura piena di fascino. E che
dire del suo eccezionale panorama mozzafiato sia per la sua bellezza che per il meraviglioso suono delle
onde, come una ninna nanna per regalare calma e serenità. E non dimenticate la leggenda delle sirene,
sempre presenti ,che vi sedurranno se vi fermerete ad ascoltare le loro canzoni ipnotiche.
Perché scegliere questa bellissima cittadina come destinazione.
Vietri sul mare è l'unico posto che può regalarvi tante esperienze e permettervi di trascorrere momenti
indimenticabili. È la prima perla della Costiera Amalfitana, provenendo da Salerno. È la culla della
ceramica artigianale. Lo si nota appena si inizia la visita in città: le edicole votive, sulle quali spiccano i
dettagli in ceramica nei colori tipici della Costiera, le classiche "riggiole" vietresi (mattonelle policrome), le
acquasantiere, e i tipici asini vietresi cattureranno la vostra attenzione, così come i numerosi negozi che
propongono oggetti in ceramica e souvenir. La sua posizione offre notevoli vantaggi, poiché evita di
dover percorrere la temuta strada statale 163 Amalfitana. Inoltre la vicinanza alle città di Salerno e Cava
de' Tirreni la rende una meta ideale per chi cerca una destinazione di viaggio ricca e variegata. Questo
luogo magico offre relax sulla spiaggia, visite culturali, passeggiate, trekking o semplicemente
possibilità di contemplare le bellezze e lasciarsi andare.
Architettura et patrimonio
La Chiesa di San Giovanni Battista
Con la sua caratteristica cupola, realizzata con splendide maioliche colorate, la Chiesa di San Giovanni
Battista è forse uno degli edifici storici più importanti da visitare durante le vacanze in costiera. Il Duomo
sul Mare si trova al centro del borgo antico e in posizione assolutamente dominante sul territorio della
città. Il campanile e la cupola sono tra le bellezze straordinarie che potrete visitare durante il vostro
soggiorno in Costiera Amalfitana; e anche gli interni, dove si alternano stili romanico, rinascimentale e
barocco, sono di grande interesse per chi ama il bello. Di particolare splendore è anche il soffitto a
cassettoni in oro zecchino, risalente al XVII secolo, e l'altare intarsiato in marmo.
Visita al museo provinciale della ceramica
Per i più interessati alla ceramica, che è il prodotto artigianale più importante dell'intera regione, è
possibile visitare anche il Museo Provinciale della Ceramica, situato a Vietri, all'interno di Villa Guariglia.
All'interno troverete ceramiche pensate per l'uso quotidiano; gran parte delle produzioni di quello che
viene definito il "periodo tedesco" per la ceramica salernitana; un incredibile assortimento di ceramiche a
tema religioso; la produzione artistica racchiusa nel museo è di grande pregio e vale la pena dedicare
qualche ora alla visita del museo.
La Villa Comunale di Vietri sul Mare
Nei pressi dell'imponente edificio delle Ceramiche Solimene, in fondo al centro storico di Vietri sul Mare,
troverete la splendida Villa Comunale di Vietri, dove consigliamo una sosta, anche se siete solo di
passaggio.
Il parco è ricoperto da piastrelle colorate, che brillano al sole, creando un'ambientazione molto
suggestiva, che ricorda il Parc Guell di Barcellona. La Villa ospita anche un piccolo anfiteatro che diventa
palcoscenico di eventi culturali nel periodo estivo.
Alzate lo sguardo da qui per godervi lo splendido panorama e scattare foto impressionanti!
Le altre tappe storiche e monumentali della visita a Vietri sul Mare
Una visita a Vietri sul Mare e nei suoi immediati dintorni dovrebbe indudere anche:
L'Arciconfraternita dell'Annunziata e del Rosario: pregevole edificio seicentesco impreziosito da
splendide decorazioni di ceramiche dipinte e affreschi;
La Torre della Marina di Vietri;
a Raito, a pochi passi da Villa Guariglia, anche da Torretta Belvedere;
la Torre di Dragonea.
Trekking e passeggiate
Parco dell'Oasi Cross del WWF
Se ami la natura, hai anche la possibilità di visitare il Parco Croce, un'oasi del WWF donata dalla
famiglia di Benedetto Croce e situata a pochi passi dal paese di Albori.
Questa bellissima oasi, in parte ricoperta da un bosco di macchia mediterranea, ospita anche un
pregevole assortimento di fauna naturale, con bisce, bisce, tassi, donnole, cinghiali e volpi.
Il parco è inoltre abitato da numerosi rapaci, tra cui civette, falchi pellegrini, gheppi, poiane e sparvieri.
Il sentiero dei borghi di Vietri
Da Marina di Vietri si possono raggiungere Raito, Albori, Iaconti e Dragonea, le frazioni di Vietri, di cui ti
parleremo più approfonditamente nelle pagine successive. Il sentiero, attraverso "Via Madonna
dell'Arco", conduce prima alla Statale 163 Amalfitana, da dove si prende un'altra scalinata che passa tra i
paesi. Si raggiunge prima Raito, uscendo nella piazzetta della Chiesa della Madonna delle Grazie. Dopo
una pausa contemplativa, ci dirigiamo ad Albori, il terzo borgo più bello d'Italia. Da lì, attraverso un
sentiero naturalistico, si raggiunge Dragonea, poi Benincasa. Da qui, per il ritorno, la strada scende
piacevolmente e ritorna al centro di Raito, da dove si prosegue verso Marina di Vietri.
Da Raito al Monte Avvocata
Dalla località Turino in frazione Raito si può imboccare un percorso segnalato dal CAI che porta al Monte
Avvocata. Il sentiero attraversa la Cappella Nuova e poi, con una salita, raggiunge la Cappella Vecchia.
Da qui si cammina prima in piano, poi si imbocca la strada in salita che porta all'Acqua Fredda e infine
alla sommità del monte, dove sorge il santuario. Poco distanti, le grotte dove si dice sia apparsa la
Madonna, cui è dedicata la festa che tradizionalmente si celebra 50 giorni dopo Pasqua.
.
Se cerchate altre esperienze, vi ricordiamo che Vietri dista solo pochi minuti da Cava de' Tirreni: qui
potrete scoprire il centro medievale della città ei gioielli del suo ricco passato.
Le frazioni di Vietri sul Mare
Molina: la più vicina delle frazioni di Vietri sul Mare. Si trova sotto il livello della statale che porta a Cava
de' Tirreni. L'aspetto della città fu compromesso dall'alluvione del 54, ma rimangono i pilastri di un
acquedotto costruito nel 1320.
Raito: fu scelta come residenza di Re Vittorio Emanuele III da agosto 1944 ad aprile 1945. Fermatevi al
Museo Provinciale della Ceramica, all'interno della splendida Villa Guariglia, e godetevi lo spettacolare
panorama dal Belvedere. Si procede poi a piedi verso il paese: la particolarità di Raito è che si può
percorrere solo a piedi da un'unica strada che passa tra case bianche, vicoli e cortili.
Albori: partendo dalla strada principale di Raito, si può raggiungere questo paese alle pendici del Monte
Falerio. Fermatevi qui per assaporare la lentezza e il silenzio della piazzetta antistante la Chiesa di S.
Margherita di Antiochia, edificata nel XVI secolo, a tre navate, decorata con stucchi, affreschi e un
magnifico pavimento in ceramica. Da qui si può intraprendere il piacevole sentiero naturalistico che porta
in cima al Monte Falerio
Benincasa: una delle due frazioni collinari di Vietri sul Mare, circondata da alberi e terrazzamenti. Questa
frazione è dedicata a San Francesco da Paola che, secondo la tradizione, avrebbe soggiornato su
queste colline. Guardandovi intorno vedrete tante edicole votive, che si distinguono per i colori tipici della
ceramica vietrese: giallo, blu, rame, rosso.
Dragonea: il paese comprende le frazioni di Vallone, Iaconti e Padovani. Da quest'ultima parte un
sentiero che conduce alle grotte di S. Cesareo, dove si possono ammirare i resti di un edificio
ecclesiastico, posto di fronte alla grotta dove visse il santo.
Le spiagge di Vietri sul Mare
Marina di Vietri: è una spiaggia di formazione recente, conseguenza dell'alluvione che nel 1954 colpì tutti
i paesi tra Minori e Vietri. Il fondale è sabbioso e il centro geografico è rappresentato dal il fiume Bonea.
Da una parte ci sono gli stabilimenti privati e dall'altra la spiaggia libera.
La Baia: è la spiaggia più a sud, proprio al confine con Salerno. È molto interessante perché è una delle
poche spiagge sabbiose della costa. È molto ampia e lunga ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi
pubblici che in auto.
La Crespella: è una spiaggia circondata da bellissime torri cinquecentesche e si trova proprio di fronte
alle palafitte di Vietri sul Mare, da sempre chiamate I Due Fratelli. Sulla spiaggia è presente un piccolo
stabilimento privato che offre anche servizi di parcheggio.
Eventi a Vietri sul Mare
La festa patronale
Il 24 giugno è la festa di San Giovanni Battista, patrono della città. Un'occasione ghiotta per avvicinarsi
alle tradizioni locali, che sono sempre un sorprendente miscuglio di riti religiosi e folklore popolare. Non perdetevi il tradizionale spettacolo
pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti.
La festa di Montecastello a Cava de' Tirreni
Vista la vicinanza, non si può non citare la suggestiva Festa di Monte Castello, che si svolge ogni anno, nella seconda metà di giugno, a Cava de' Tirreni.
L'evento è molto particolare e celebra il miracolo del Santissimo Sacramento, che si dice abbia sconfitto la peste del 1656.
I festeggiamenti si concludono con un magnifico spettacolo pirotecnico, che ricorda l'incendio del
castello. L'evento è molto particolare e merita sicuramente una visita, data la vicinanza di Vietri sul Mare
al paese di Cava de' Tirreni.
Luci d'artista a Salerno
In auto o autobus. Se vi trovate a Vietri sul Mare a cavallo del periodo natalizio, non perdetevi le Luci d'artista, un evento che ogni anno, solitamente da dicembre a gennaio, immerge la cittadina in
un'atmosfera magica, con luci che lasciano senza parole . Sicuramente un evento da non perdere,
mondiale dell'UNESCO. Un gioiello incastonato in una teca di ceramica, affacciata sul Mar Tirreno.
Sarete sedotti da strade dal suo fascino incomparabile, con negozi e architettura piena di fascino. E che
dire del suo eccezionale panorama mozzafiato sia per la sua bellezza che per il meraviglioso suono delle
onde, come una ninna nanna per regalare calma e serenità. E non dimenticate la leggenda delle sirene,
sempre presenti ,che vi sedurranno se vi fermerete ad ascoltare le loro canzoni ipnotiche.
Perché scegliere questa bellissima cittadina come destinazione.
Vietri sul mare è l'unico posto che può regalarvi tante esperienze e permettervi di trascorrere momenti
indimenticabili. È la prima perla della Costiera Amalfitana, provenendo da Salerno. È la culla della
ceramica artigianale. Lo si nota appena si inizia la visita in città: le edicole votive, sulle quali spiccano i
dettagli in ceramica nei colori tipici della Costiera, le classiche "riggiole" vietresi (mattonelle policrome), le
acquasantiere, e i tipici asini vietresi cattureranno la vostra attenzione, così come i numerosi negozi che
propongono oggetti in ceramica e souvenir. La sua posizione offre notevoli vantaggi, poiché evita di
dover percorrere la temuta strada statale 163 Amalfitana. Inoltre la vicinanza alle città di Salerno e Cava
de' Tirreni la rende una meta ideale per chi cerca una destinazione di viaggio ricca e variegata. Questo
luogo magico offre relax sulla spiaggia, visite culturali, passeggiate, trekking o semplicemente
possibilità di contemplare le bellezze e lasciarsi andare.
Architettura et patrimonio
La Chiesa di San Giovanni Battista
Con la sua caratteristica cupola, realizzata con splendide maioliche colorate, la Chiesa di San Giovanni
Battista è forse uno degli edifici storici più importanti da visitare durante le vacanze in costiera. Il Duomo
sul Mare si trova al centro del borgo antico e in posizione assolutamente dominante sul territorio della
città. Il campanile e la cupola sono tra le bellezze straordinarie che potrete visitare durante il vostro
soggiorno in Costiera Amalfitana; e anche gli interni, dove si alternano stili romanico, rinascimentale e
barocco, sono di grande interesse per chi ama il bello. Di particolare splendore è anche il soffitto a
cassettoni in oro zecchino, risalente al XVII secolo, e l'altare intarsiato in marmo.
Visita al museo provinciale della ceramica
Per i più interessati alla ceramica, che è il prodotto artigianale più importante dell'intera regione, è
possibile visitare anche il Museo Provinciale della Ceramica, situato a Vietri, all'interno di Villa Guariglia.
All'interno troverete ceramiche pensate per l'uso quotidiano; gran parte delle produzioni di quello che
viene definito il "periodo tedesco" per la ceramica salernitana; un incredibile assortimento di ceramiche a
tema religioso; la produzione artistica racchiusa nel museo è di grande pregio e vale la pena dedicare
qualche ora alla visita del museo.
La Villa Comunale di Vietri sul Mare
Nei pressi dell'imponente edificio delle Ceramiche Solimene, in fondo al centro storico di Vietri sul Mare,
troverete la splendida Villa Comunale di Vietri, dove consigliamo una sosta, anche se siete solo di
passaggio.
Il parco è ricoperto da piastrelle colorate, che brillano al sole, creando un'ambientazione molto
suggestiva, che ricorda il Parc Guell di Barcellona. La Villa ospita anche un piccolo anfiteatro che diventa
palcoscenico di eventi culturali nel periodo estivo.
Alzate lo sguardo da qui per godervi lo splendido panorama e scattare foto impressionanti!
Le altre tappe storiche e monumentali della visita a Vietri sul Mare
Una visita a Vietri sul Mare e nei suoi immediati dintorni dovrebbe indudere anche:
L'Arciconfraternita dell'Annunziata e del Rosario: pregevole edificio seicentesco impreziosito da
splendide decorazioni di ceramiche dipinte e affreschi;
La Torre della Marina di Vietri;
a Raito, a pochi passi da Villa Guariglia, anche da Torretta Belvedere;
la Torre di Dragonea.
Trekking e passeggiate
Parco dell'Oasi Cross del WWF
Se ami la natura, hai anche la possibilità di visitare il Parco Croce, un'oasi del WWF donata dalla
famiglia di Benedetto Croce e situata a pochi passi dal paese di Albori.
Questa bellissima oasi, in parte ricoperta da un bosco di macchia mediterranea, ospita anche un
pregevole assortimento di fauna naturale, con bisce, bisce, tassi, donnole, cinghiali e volpi.
Il parco è inoltre abitato da numerosi rapaci, tra cui civette, falchi pellegrini, gheppi, poiane e sparvieri.
Il sentiero dei borghi di Vietri
Da Marina di Vietri si possono raggiungere Raito, Albori, Iaconti e Dragonea, le frazioni di Vietri, di cui ti
parleremo più approfonditamente nelle pagine successive. Il sentiero, attraverso "Via Madonna
dell'Arco", conduce prima alla Statale 163 Amalfitana, da dove si prende un'altra scalinata che passa tra i
paesi. Si raggiunge prima Raito, uscendo nella piazzetta della Chiesa della Madonna delle Grazie. Dopo
una pausa contemplativa, ci dirigiamo ad Albori, il terzo borgo più bello d'Italia. Da lì, attraverso un
sentiero naturalistico, si raggiunge Dragonea, poi Benincasa. Da qui, per il ritorno, la strada scende
piacevolmente e ritorna al centro di Raito, da dove si prosegue verso Marina di Vietri.
Da Raito al Monte Avvocata
Dalla località Turino in frazione Raito si può imboccare un percorso segnalato dal CAI che porta al Monte
Avvocata. Il sentiero attraversa la Cappella Nuova e poi, con una salita, raggiunge la Cappella Vecchia.
Da qui si cammina prima in piano, poi si imbocca la strada in salita che porta all'Acqua Fredda e infine
alla sommità del monte, dove sorge il santuario. Poco distanti, le grotte dove si dice sia apparsa la
Madonna, cui è dedicata la festa che tradizionalmente si celebra 50 giorni dopo Pasqua.
.
Se cerchate altre esperienze, vi ricordiamo che Vietri dista solo pochi minuti da Cava de' Tirreni: qui
potrete scoprire il centro medievale della città ei gioielli del suo ricco passato.
Le frazioni di Vietri sul Mare
Molina: la più vicina delle frazioni di Vietri sul Mare. Si trova sotto il livello della statale che porta a Cava
de' Tirreni. L'aspetto della città fu compromesso dall'alluvione del 54, ma rimangono i pilastri di un
acquedotto costruito nel 1320.
Raito: fu scelta come residenza di Re Vittorio Emanuele III da agosto 1944 ad aprile 1945. Fermatevi al
Museo Provinciale della Ceramica, all'interno della splendida Villa Guariglia, e godetevi lo spettacolare
panorama dal Belvedere. Si procede poi a piedi verso il paese: la particolarità di Raito è che si può
percorrere solo a piedi da un'unica strada che passa tra case bianche, vicoli e cortili.
Albori: partendo dalla strada principale di Raito, si può raggiungere questo paese alle pendici del Monte
Falerio. Fermatevi qui per assaporare la lentezza e il silenzio della piazzetta antistante la Chiesa di S.
Margherita di Antiochia, edificata nel XVI secolo, a tre navate, decorata con stucchi, affreschi e un
magnifico pavimento in ceramica. Da qui si può intraprendere il piacevole sentiero naturalistico che porta
in cima al Monte Falerio
Benincasa: una delle due frazioni collinari di Vietri sul Mare, circondata da alberi e terrazzamenti. Questa
frazione è dedicata a San Francesco da Paola che, secondo la tradizione, avrebbe soggiornato su
queste colline. Guardandovi intorno vedrete tante edicole votive, che si distinguono per i colori tipici della
ceramica vietrese: giallo, blu, rame, rosso.
Dragonea: il paese comprende le frazioni di Vallone, Iaconti e Padovani. Da quest'ultima parte un
sentiero che conduce alle grotte di S. Cesareo, dove si possono ammirare i resti di un edificio
ecclesiastico, posto di fronte alla grotta dove visse il santo.
Le spiagge di Vietri sul Mare
Marina di Vietri: è una spiaggia di formazione recente, conseguenza dell'alluvione che nel 1954 colpì tutti
i paesi tra Minori e Vietri. Il fondale è sabbioso e il centro geografico è rappresentato dal il fiume Bonea.
Da una parte ci sono gli stabilimenti privati e dall'altra la spiaggia libera.
La Baia: è la spiaggia più a sud, proprio al confine con Salerno. È molto interessante perché è una delle
poche spiagge sabbiose della costa. È molto ampia e lunga ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi
pubblici che in auto.
La Crespella: è una spiaggia circondata da bellissime torri cinquecentesche e si trova proprio di fronte
alle palafitte di Vietri sul Mare, da sempre chiamate I Due Fratelli. Sulla spiaggia è presente un piccolo
stabilimento privato che offre anche servizi di parcheggio.
Eventi a Vietri sul Mare
La festa patronale
Il 24 giugno è la festa di San Giovanni Battista, patrono della città. Un'occasione ghiotta per avvicinarsi
alle tradizioni locali, che sono sempre un sorprendente miscuglio di riti religiosi e folklore popolare. Non perdetevi il tradizionale spettacolo
pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti.
La festa di Montecastello a Cava de' Tirreni
Vista la vicinanza, non si può non citare la suggestiva Festa di Monte Castello, che si svolge ogni anno, nella seconda metà di giugno, a Cava de' Tirreni.
L'evento è molto particolare e celebra il miracolo del Santissimo Sacramento, che si dice abbia sconfitto la peste del 1656.
I festeggiamenti si concludono con un magnifico spettacolo pirotecnico, che ricorda l'incendio del
castello. L'evento è molto particolare e merita sicuramente una visita, data la vicinanza di Vietri sul Mare
al paese di Cava de' Tirreni.
Luci d'artista a Salerno
In auto o autobus. Se vi trovate a Vietri sul Mare a cavallo del periodo natalizio, non perdetevi le Luci d'artista, un evento che ogni anno, solitamente da dicembre a gennaio, immerge la cittadina in
un'atmosfera magica, con luci che lasciano senza parole . Sicuramente un evento da non perdere,
Responsable de l’hébergement
Laurence
Langues parlées
Français et italien
Ajoutez des dates pour connaître les prix
Services et équipements
Lave-linge
Climatisation
Hébergements similaires

Albori Tower
Albori Tower
- Piscine
- Cuisine
- Lave-linge
- Climatisation
Règlement intérieur
Arrivée après 14 h 00
Âge minimum pour la location : 18 ans
Départ avant 10 h 00
Enfants
Adultes uniquement
Événements
Événements non autorisés
Animaux domestiques
Animaux de compagnie non autorisés
Fumeurs/non-fumeurs
Hébergement non-fumeurs
Informations importantes
À savoir absolument
Cet hébergement est géré par un hôte privé (une partie n’agissant pas dans le cadre de son commerce, son entreprise ou sa profession). La législation européenne relative aux droits des consommateurs ne s’appliquera pas à votre réservation, y compris le droit de rétractation. Toutefois, la politique d’annulation définie par l’hôte privé couvrira votre réservation. Les articles 1100 à 1386-1 du Code civil français s’appliqueront. https://www.legifrance.gouv.fr/codes/id/LEGISCTA000032040794/
Des frais pour toute personne supplémentaire peuvent être facturés et dépendent de la politique de l'hébergement
Une pièce d'identité officielle avec photo et un dépôt de garantie en espèces, par carte de crédit ou par carte de débit, peuvent être demandés à l'arrivée pour couvrir tous frais imprévus
Les demandes spéciales, qui ne peuvent pas être garanties, sont soumises à disponibilité à l'arrivée et peuvent entraîner des frais supplémentaires
Les fêtes et les événements de groupe sont interdits
Possibilité de location à long terme
L'hôte n'a pas indiqué si l'hébergement était équipé d'un détecteur de monoxyde de carbone ; pensez à apporter un détecteur portable lors de votre séjour
L'hôte n'a pas indiqué si l'hébergement était équipé d'un détecteur de fumée
Nous devons aussi mentionner…
Tous les clients, y compris les enfants, doivent être présents à l'arrivée et présenter une pièce d'identité officielle avec photo ou leur passeport
Conformément aux réglementations nationales, les transactions en espèces effectuées dans cet hébergement ne peuvent pas dépasser 5000 EUR. Pour plus d'informations, veuillez contacter l'hébergement aux coordonnées figurant dans la confirmation de réservation.
À propos du quartier
Vietri sul Mare
À Vietri sul Mare, cette maison de vacances vous promet de passer un séjour exceptionnel. Les célèbres Port de Salerne et Port d'Amalfi valent le détour si un minimum d'action est à l'ordre du jour. L'aventure, très peu pour vous ? Vous préférez vous poser et apprécier la beauté naturelle des lieux ? Partez à la découverte des non moins emblématiques Plage d'Atrani et Plage d'Amalfi. Envie de vivre un moment unique lors de votre séjour ? Consultez l'affiche des fantastiques Stadio Arechi (stade omnisports) et Stade Romeo Menti, et préparez-vous à vibrer !
Vietri sul Mare, Provincia di Salerno
À proximité
- Plage de la Marina di Vietri - 3 min à pied - 0.3 km
- Terminal Maritime de Salerne - 7 min en voiture - 6.1 km
- Cathédrale de Salerne - 7 min en voiture - 5.6 km
- Lungomare Trieste - 8 min en voiture - 6.2 km
- Plage de Santa Teresa - 17 min en voiture - 6.2 km
Comment se déplacer
Restaurants
- Divina Vietri - 11 min à pied
- Capriccio - 4 min à pied
- L'araba Fenice - 16 min à pied
- Il Faro di Capo D'Orso - 13 min à pied
- I Due Fratelli - 4 min en voiture
Foire aux questions
Avis
Avis
Aucun avis pour le moment
Soyez la première personne à laisser un avis pour cet hébergement après votre séjour.
Qui vous reçoit ?
Vous êtes reçu par Laurence

Langues :
Français, Italien
Payez en toute sécurité sur Abritel
N’effectuez pas votre paiement en dehors de notre appli ou de notre site Web. Ne donnez pas suite aux demandes de paiement par d’autres moyens.
Dites-nous comment nous pouvons améliorer notre sitePartager mes commentaires