Non Ăš mica cosĂŹ facile illustrare a parole un luogo, una casa, una vacanza quando tutto Ăš stato piĂč che perfetto, ma ci provo.
Vado in ordine: io, mio marito, i miei genitori, la nostra cagnolina Maria e, per un paio di giorni, anche mia figlia, abbiamo soggiornato presso il Trullo Mandorlo di Antonella e Fabio dal 3 al 9 settembre 2018.
La casa, il trullo Mandorlo, ci ha accolti donandoci da subito, non solo comfort e spazi gradevolissimi (e attrezzati di tutto punto per ogni quotidiana necessitĂ ), ma anche la bellezza di una ristrutturazione sapiente e di gran gusto. Il vasto giardino circostante, gli spazi attrezzati sotto il pergolato e il gazebo, e la piscina (curatissima, con manutenzione bisettimanale) sono stati il nostro piccolo paradiso, per noi e per la nostra cagnolina.
Dello stesso tenore Ăš stato lâincontro con Antonella e Fabio, i gentilissimi padroni di casa, che si sono resi da subito (anzi dal momento in cui abbiamo prenotato) disponibili per ogni nostra necessitĂ , e ci hanno donato, anchâessi, gesti di sincera ospitalitĂ , assolutamente non scontati e quindi apprezzatissimi.
Tutto ciĂČ nel cuore di una zona della Puglia, la Valle dâItria, che, oltre alla potenza visiva delle bellezze paesaggistiche, uniche della valle (la valle dei Trulli), Ăš uno scrigno di piccoli gioielli imperdibili, tutti a portata di mano (di auto, per essere precisi; essere automuniti Ăš fondamentale) dal Trullo Mandorlo: la vicinissima Ceglie Messapica (praticamente diventata la nostra cittĂ in un batter d'occhio), Ostuni, Martina Franca, Locorotondo, Alberobello⊠Mio marito, ciclista appassionato sia su strada che in mountain bike, ha goduto a piene mani della valle, esplorandola tutta con quotidiane escursioni in bicicletta, scoprendo di volta in volta nuovi itinerari.
Quindi, non solo quanto ci aspettavamo dalla descrizione del Trullo Mandorlo Ăš stato ampiamente confermato, ma Ăš stato anche di gran lunga superato. Ci torneremmo? Subito.