Abbiamo passato le vacanze di carnevale (28 febbraio - 5 marzo 2014) in questo chalet, nell'appartamento al piano superiore. La sistemazione si Ăš rivelata fantastica per tutta una serie di motivi. Nella zona c'erano piĂč di due metri di neve, perĂČ il posto auto di fronte all'ingresso era stato tenuto pulito e il proprietario aveva scritto nella neve il nostro nome perchĂ© lo trovassimo piĂč facilmente. L'appartamento Ăš molto spazioso e confortevole, interamente foderato di legno, quando si entra si percepisce subito un profumo di legno e di "montagna". Inoltre Ăš dotato di un impianto di riscaldamento molto efficiente, quando siamo arrivati era impostato a 22 gradi, cosicchĂ© l'ambiente era caldissimo. Prima dell'ingresso vero e proprio c'Ăš un vano chiuso e non riscaldato, ideale per riporre sci e racchette. Si entra nel salotto e subito sulla destra ci sono dei ripiani per scarponi, guanti e caschi. Nel salotto molto spazioso c'Ăš un grande tavolo da pranzo, un televisore flat da 32" con decoder satellitare, un divano e l'angolo cottura. La dispensa Ăš fornita di tutti quegli accessori alimentari che spesso in altri appartamenti si Ăš costretti a portarsi da casa, come sale, olio, zucchero, caffĂš. Il salotto Ăš dotato di un ampio balcone coperto con una bella vista sulle montagne circostanti. Le camere sono spaziose e confortevoli, il bagno Ăš fornito di tutto quello che serve e di una confortevole doccia, con acqua molto calda. Bisogna portare da casa la biancheria da letto (piumoni) e gli asciugamani per il bagno. Lo chalet Ăš inserito in un bel contesto di villette e chalet nel villaggio Carezza, sono raggiungibili a piedi un minimarket (nel Grandhotel Carezza), una pizzeria, un noleggio sci con service e gli impianti. La strada senza uscita per raggiungere lo chalet Ăš in pendenza, stretta e in caso di neve sono necessarie le gomme invernali.
Collegamento alle piste: fantastico, si esce dal vano davanti all'ingresso con gli scarponi ai piedi, si attraversa la stradina e dal bordo strada in corrispondenza del tornante che gira attorno allo chalet (a non piĂč di 10 m dalla casa), si inforcano gli sci e lungo un sentiero piano di un centinaio di metri si raggiunge la zona degli impianti. Lo stesso percorso al contrario si fa per rientrare allo chalet. E' quindi piĂč che fattibile rientrare allo chalet per il pranzo. Altri chalet dello stesso villaggio sono collegati invece attraverso sentieri in pendenza, che rendono un po' piĂč difficile raggiungere gli impianti.